Inestetismo particolarmente diffuso in diverse parti del corpo, nonché il più assiduo e visibile segno dell’invecchiamento della pelle. È provocata da un graduale cedimento dei tessuti cutanei con perdita di elasticità e tono.
La lassità cutanea è causata da un graduale cedimento dei tessuti con perdita di elasticità e tono, con rallentamento del metabolismo dei fibroblasti che producono meno fibre collagene ed elastina. La diminuzione di acido ialuronico conduce inevitabilmente a una cattiva idratazione dei tessuti, che peggiora ulteriormente la lassità cutanea.
Poche regole per mantenere la pelle elastica e giovane.
• Alimentazione sana e corretta
• Bere molta acqua
• Eseguire regolarmente dei trattamenti professionali
• Praticare regolare attività fisica
• Limitare il consumo di alcolici
• Evitare il fumo
• Esfoliare regolarmente
I benefici
Linea di prodotti formulata per il trattamento della lassità cutanea.
vai alla lineaIdeale per il trattamento della lassità cutanea. Ridefinisce le aree maggiormente colpite dal cedimento quali addome, braccia, cosce, mimando l'effetto dell'esercizio fisico.